Isole Faroe
viaggio organizzato
CHI SONO
Le Isole Faroe sono la mia casa. Esplorale con me!
★ Sono un fotografo di viaggi e vivo alle Isole Faroe.
Il mio primo viaggio alle Isole Faroe è stato nel lontano 2008. Da allora ci sono ritornato frequentemente grazie a diverse collaborazioni con l’ente del turismo locale Visit Faroe Islands, con alcune agenzie di viaggio tra cui 62N, la compagnia aerea di bandiera Atlantic Airways e con la redazione del famoso festival musicale G! Festival.
Ora le Isole Faroe sono diventate la mia casa. Non parlo ancora Faroese, ma fortunatamente i Faroesi parlano Inglese e questo mi ha permesso di essere introdotto facilmente nella loro comunità.
VISITERAI LUOGHI STUPENDI, GARANTITO!
L’arcipelago è composto da 18 isole. Gli spostamenti avverranno tramite auto e traghetto. Ci sarà la possibilità di fare diverse escursioni, alcune non particolarmente impegnative, per poter ammirare da vicino le spettacolari falesie che caratterizzano questi luoghi remoti. Non mancheranno in estate gli avvistamenti delle bellissime pulcinelle di mare (puffin) e, se gradito, sarà possibile trascorrere del tempo con le persone del posto cenando a casa loro!
In inverno, con un po’ di fortuna, potrai osservare l’aurora boreale e magari goderti una bella nevicata mentre passeggi in un grazioso villaggio di case col tetto in erba.
VISITERAI LUOGHI STUPENDI, GARANTITO!
L’arcipelago è composto da 18 isole. Gli spostamenti avverranno tramite auto e traghetto. Ci sarà la possibilità di fare diverse escursioni, alcune non particolarmente impegnative, per poter ammirare da vicino le spettacolari falesie che caratterizzano questi luoghi remoti. Non mancheranno in estate gli avvistamenti delle bellissime pulcinelle di mare (puffin) e, se gradito, sarà possibile trascorrere del tempo con le persone del posto cenando a casa loro!
In inverno, con un po’ di fortuna, potrai osservare l’aurora boreale e magari goderti una bella nevicata mentre passeggi in un grazioso villaggio di case col tetto in erba.
I TOUR
Isole Faroe: fly & drive?
Se vuoi esplorare le Isole Faroe in totale autonomia, posso aiutarti ad organizzare il tuo viaggio fly & drive su misura per te!
Fammi sapere le tue preferenze ed esigenze (giorni a disposizione, cosa vorresti fare, tipologia di alloggio, aeroporto Italiano di riferimento, budget totale e qualsiasi altra informazione utile).
Il costo del mio servizio di organizzazione per un viaggio fly & drive è di €380 e metto a disposizione tutta la mia conoscenza maturata dal 2008 ad oggi.
Riceverai: un itinerario molto dettagliato di massimo 14 giorni, delle proposte per i voli per le Isole Faroe, offerte per l’autonoleggio e per i pernottamenti. Dove possibile mi occuperò direttamente delle prenotazioni, altrimenti fornirò le istruzioni su come procedere.
Il servizio comprende anche tre telefonate: la prima per capire le tue preferenze e per rispondere a qualsiasi dubbio; durante la seconda telefonata esporrò la mia proposta di itinerario ed ascolterò le tue osservazioni; infine con la terza telefonata descriverò dettagliatamente la versione finale dell’itinerario che invierò via email in formato PDF ed includerà la descrizione di ogni giorno, i percorsi delle escursioni, alcune coordinate GPS tramite Google Maps e varie info utili tra cui una lista di ristoranti e café consigliati.
Isole Faroe: Viaggio personalizzato con guida?
Esplora le Isole Faroe con me o un’altra guida locale.
Pianificherò il viaggio in base alle tue esigenze! E, se necessario, in collaborazione con un tour operator, mi occuperò anche di tutte le prenotazioni e dell’assicurazione sanitaria.
La mia presenza ha un costo a partire da €360/giorno (per due persone) e comprende auto, benzina, pedaggi tunnel e tasse locali.
Isole Faroe: Viaggio di gruppo con guida?
In collaborazione con dei tour operator Italiani, organizzo viaggi di gruppo con pacchetto completo.
Ci occupiamo di tutto: pianificazione dell’itinerario, prenotazioni e assicurazione di viaggio.
Ad accompagnarvi ogni giorno sarò io o una guida locale Faroese.
PROSSIMI TOUR DI GRUPPO PER IL 2023
10-17 GIUGNO
LUGLIO & AGOSTO
CONTATTAMI PER INFO
INFORMAZIONI UTILI
Quando andare alle Isole Faroe?
Il periodo migliore va da Giugno ad inizio Settembre, ovvero quando le condizioni meteo sono migliori (ma comunque instabili) e si possono vedere le pulcinelle di mare (puffin). Gli altri mesi sono consigliati a chi non teme condizioni meteo estreme e vuole godere di atmosfere più affascinanti grazie al sole basso che rende i paesaggi ancor più spettacolari. Inoltre, grazie alle poche ore di luce, con molta fortuna, si potrebbe vedere l’aurora boreale.
Come raggiungere le Isole Faroe?
Le Isole Faroe si raggiungono in aereo o in nave. In aereo: i voli più frequenti sono da Copenhagen (2h) con la compagnia di bandiera Atlantic Airways (www.atlantic.fo) oppure con SAS. In nave: da Hirtshals, in Danimarca, collegamenti via nave per Tórshavn (36h) con la nave Norröna (www.smyrilline.fo). Possibilità di imbarcare moto, auto e camper.
Quanti giorni per visitare le Isole Faroe?
Minimo 5 giorni pieni, ma sarebbe preferibile almeno 10 per poter avere il tempo di fare qualche escursione e anche per poter compensare le giornate di maltempo che non mancano mai, nemmeno in estate.
Quali documenti servono alle Isole Faroe?
È consigliato il passaporto in quanto le Isole Faroe non fanno parte dell’UE né di Schengen. Comunque finora, per chi viaggia in aereo, è sempre stata sufficiente la carta d’identità. Se la carta d’identità è con scadenza prorogata con timbro sul retro, potrebbe non essere accettata. Per chi viaggia in nave è necessario avere il passaporto.
Quale valuta si usa alle Isole Faroe?
Circolano sia la Corona Faroese sia la Corona Danese, di pari valore. 1 kr vale 0,13 €. I pagamenti con carta sono accettati quasi ovunque.
Serve l’assicurazione sanitaria alle Isole Faroe?
Sì, è necessario acquistare un’assicurazione sanitaria in quanto la tessera sanitaria Italiana o Europea non sono riconosciute.
Quale lingua si parla alle Isole Faroe?
Il Faroese ed il Danese sono le lingue ufficiali. La lingua Inglese è molto diffusa.
Isole Faroe o Isole Fær Øer?
Nonostante sia molto diffuso l'uso del toponimo Isole Fær Øer, la versione corretta in Italiano è Isole Faroe, in Inglese Faroe Islands, mentre in lingua Faroese si scrive Føroyar.
Quando vedere l'aurora boreale alle Isole Faroe?
L'aurora boreale è possibile vederla alle Isole Faroe da fine Agosto a fine Aprile. Fuori da questo arco di tempo il cielo di notte non è abbastanza scuro.Per riuscire a vedere senza fatica l'aurora sono necessarie tempeste solari con potenza pari o superiore a 4 Kp.
Il clima alle Isole Faroe
Le Isole Faroe sono caratterizzate da un clima estremamente dinamico di tipo subartico marittimo, ovvero influenzato dall'oceano che rende le temperature piuttosto miti nonostante la vicinanza al circolo polare artico. Infatti le temperature medie in estate sono di 13°C e 3°C d'inverno.
Venti e piogge non mancano quasi mai durante l'anno e vanno ad estremizzarsi nel periodo tra Ottobre e Marzo nel quale tempeste e uragani possono rendere quasi impossibili le attività all'esterno.
Essendo il clima altamente dinamico, tra l'autunno e la primavera si possono avere nella stessa giornata momenti di sole, pioggia e neve. Anche d'estate si può passare in un attimo dal bel tempo a pioggia, vento e freddo.
Un po' come accade in montagna, quindi bisogna essere preparati a tutto.
Quanto costano benzina e diesel alle Isole Faroe?
A Maggio 2023 il costo del diesel è di €1,34/litro mentre la benzina è 1.57/litro
Come vestirsi alle Isole Faroe in estate?
In estate alle Isole Faroe è necessario portare: giacca antivento e impermeabile; sovrapantaloni antivento e impermeabili; scarpe alte o stivali da trekking antiscivolo e impermeabili; cappello di cotone; camicia lunga e t-shirt per le giornate di sole e senza vento; maglione caldo o felpa per le giornate fresche e ventose.
Come vestirsi alle Isole Faroe in inverno?
In inverno alle Isole Faroe è necessario portare: giacca imbottita, antivento e impermeabile; sovrapantaloni antivento e impermeabili; scarpe alte o stivali da trekking antiscivolo e impermeabili; guanti; cappello di lana; maglione caldo.
Come spostarsi alle Isole Faroe?
L'arcipelago delle Isole Faroe è collegato tramite tunnel sottomarini (a pagamento), traghetti ed elicotteri. Se si hanno solo 3-5 giorni a disposizione, è consigliato l'uso di un'auto a noleggio o di un taxi nell'ottica di ottimizzare i tempi e poter così vedere il più possibile. Il servizio di bus pubblici, infatti, non sempre offre collegamenti frequenti e addirittura alcune località come Saksun non sono servite.
Cosa si mangia alle Isole Faroe?
La cucina Faroese tradizionale è piuttosto semplice ed è a base di carne (in particolare carne di pecora anche fermentata), pesce fresco ed essiccato, cetacei, frutti di mare, latticini, uova e ortaggi (patate, rabarbari, rape e simili). Negli ultimi anni, grazie al turismo, café e ristoranti hanno migliorato nettamente l'offerta dei loro menù offrendo piatti spesso molto particolari e di altissima qualità con attenzione anche a vegetariani, vegani ed intolleranti.